Dal 2004 grazie alla collaborazione con Dog4Life Onlus, è stata avviata un’attività di Pet Therapy con l’ausilio di cani presso l’Unità Spinale dell'AUS Nigurda; tale progetto oggi è autofinanziato dalla Dog4Life ONLUS
Alcuni obiettivi specifici
Obiettivo comune a tutti i pazienti è stato quello di provocare un miglioramento del tono dell’umore e dello stato psicologico, gli animali impiegati sono stati infatti degli ottimi stimolatori di sorrisi e divertimento.
Ad alcuni pazienti gli animali sono serviti ad aumentarne l’autostima essendo in grado di gestirli o a superare la timidezza.
Ad un paziente in particolare il cane è servito per la gestione del tempo, la capacità di attesa, la puntualità, la costanza negli impegni e capacità di portarli a termine.
Si è puntato anche sulla socializzazione del gruppo non solo tra i pazienti ma anche con gli Operatori di Pet Therapy, con i Fisioterapisti, le varie figure professionali ed i parenti condividendo l’esperienza piacevole dei giochi e della simpatia dei cani.
Ad ogni incontro, all’arrivo degli animali, il clima è sempre stato rilassato, sereno e divertente. Abbiamo inoltre incentivato il fatto di far riconoscere e valorizzare ai ragazzi le proprie risorse.
Con l’intervento di un Operatore di Pet Therapy di Dog 4 Life, paraplegico, abbiamo dimostrato ai ragazzi con i fatti che sia lui “carrozzato” che una sua collega “bipede” riuscivano a fare le stesse cose. Sono stati proposti infatti degli esercizi tecnici ma anche divertenti che entrambi i conduttori hanno portato a termine con successo.
Ambito della motricità