Progetto
Festa di Primavera - Una giornata in Fattoria - del 02.06.2003
Location
Azienda Agrituristica “Fattoria Laghetto” - Via Laghetto, 2 - Merate (LC)
Responsabile Sig. Marco Casati - tel. 039/9902283
Struttura
Unione Italiana Ciechi – Via Monti e Tognetti, 6 - Monza - tel. 039/382254
Responsabile Struttura
Sig. Antonio Vismara
Referente della Struttura
Sig.ra Graziella
Altre Sezioni ed Associazioni coinvolte (oltre alla UIC Sezione di Monza)
Associazione dei Genitori Milano
UIC Sezione di Como
UIC Sezione di Pavia
UIC Sezione di Varese
Paziente/Utente
33 bambini/ragazzi dai 3 ai 29 anni di età
Scheda clinica e/o informazioni varie
Non vedenti, ipovedenti e/o plurihandicap
Fasce d’età
- 3 anni (1)
- 4 anni (2)
- 5 anni (1)
- 6 anni (2)
- 7 anni (3, di cui 1 plurihandicap)
- 8 anni (3)
- 10 anni (2)
- 13 anni (2)
- 14 anni (3)
- 15 anni (2)
- 16 anni (2)
- 17 anni (2)
- 18 anni (3)
- 20 anni (3)
- 22 anni (1, plurihandicap)
- 29 anni (1, autistico)
Operatori coinvolti nel programma di AAA/EAA
- Coordinatore: Patrizia Spada ( p.spada@dog4life.it, tel. 335/5953327)
- Operatori di Pet Therapy intervenuti: 2 binomi cane/conduttore, 1 binomio pecore/conduttore
- Istruttore equitazione: 1
- Assistenti: 4
- Animali impiegati: 2 cani, 4 cavalli,4 pecore
Durata dell’intervento
1 giornata (h. 10:00 - h. 17:00)
Obiettivi di AAA/EAA
- Proporre una giornata ludico/ricreativa di svago ma anche istruttiva ed educativa.
- Stimolare i ragazzi a livello olfattivo (piante aromatiche: rosmarino, salvia, lavanda, ecc.)
- Stimolare i ragazzi a livello tattile (pigne, foglie, sassi, erba, paglia, terra, ecc.)
- Stimolare i ragazzi a livello occupazionale (preparazione di un vasetto di fragole)
- Stimolare i ragazzi a livello uditivo (orientamento voci: seguendo l’abbaio dei cani)
- Attività motoria e di equilibrio (superare gli ostacoli nel bosco e in Fattoria, Equitazione)
- Socializzazione tra i ragazzi (condivisione dell’esperienza)
Relazione finale dell’intervento
La giornata si è aperta con l’arrivo dei ragazzi e degli accompagnatori.
Mentre si sbrigavano le procedure di “accettazione” i primi arrivati visitavano la Selleria con i suoi profumi di cuoio e con la “visione tattile” di oggetti per molti sconosciuti come le selle, le staffe, le briglie, le lunghine, i caschetti di protezione, ecc.
Attività della mattina:
- Percorso tattile/olfattivo nel bosco
- Percorso tattile/olfattivo in Fattoria e nell’orto botanico
- Attività pratica florovivaistica: i ragazzi hanno preparato un vasetto di fragole. Hanno scelto il vasetto adatto, l’hanno riempito di terriccio, hanno fatto un buco nel centro, posizionato la piantina di fragole ed innaffiato la pianta.
Attività del pomeriggio:
- Fattoria didattica: conoscenza degli animali
- Battesimo del cavaliere
- Orientamento voci: seguire la direzione dell’abbaio dei cani
Premiazione con diplomi di partecipazione scritti in caratteri normali e braille