Da febbraio 2016 tutti i lunedi pomeriggio in Spazio Vita si svolge un’Attività assistita con gli animali (Pet Therapy) in collaborazione con i bravissimi operatori cinofili e cani di Dog4Life Onlus.
L’attività è stata sostenuta nel 2016 da Fondazione Cariplo (progetto Al centro della vita) e ha coinvolto 19 utenti per un totale di 115 accessi
Nel 2017 è sostenuta da una Fondazione privata che preferisce restare anonima e nei primi cinque mesi dell’anno ha coinvolto 9 utenti che hanno effettuato 70 accessi.
Le Attività assistite con gli animali sono interventi con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso i quali si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.
Nelle Attività assistite con gli animali la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui e promuovono nella comunità il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere.
Anche semplici momenti di incontro tra persone e animali di carattere ricreativo, ludico, emotivo, possono migliorare il clima sociale, le condizioni psicologiche e la qualità dellavita.
E’ la spontaneità dell’animale, insieme alla sua interazione con le persone, che produce i risultati.
Si favoriscono i rapporti interpersonali offrendo spunti di conversazione, allegria e gioco.
Le Attività assistite con gli animali sono finalizzate, tra l’altro, a:
• sviluppare competenze attraverso la cura dell’animale;
• accrescere la disponibilità relazionale e comunicativa;
• stimolare la motivazione e la partecipazione.
Destinatari delle Attività assistite con gli animali a Spazio Vita:
- Persone con para, tetraplegie (ex paziendi dell'Unità Spinale Niguarda e non)
- Persone con spina bifida e non
- Persone con disabilità motorie di diversa origine, congenita ed acquisita