Dog4Life ONLUS
Dog4Life ONLUS

certificazione cani privati e altre associazioni

POLITICA  PER LA CERTIFICAZIONE DEI CANI

PRIVATI o DI ALTRI TEAM

 

INTRODUZIONE

Per ottenere la certificazione è necessario che il binomio abbia tutti i requisiti richiesti dall'organizzazione per avere un cane d’assistenza. Il richiedente verra' messo a conoscenza  e accetta il processo di certificazione e la formazione.

 

Per soddisfare gli alti standard richiesti da Dog4life e ADI si è stilato il seguente protocollo.

 

FORM DI RICHIESTA:

Per certificare un cane addestrato privatamente è  necessario compilare una richiesta attraverso il modulo qui sotto.

SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI PER CERTIFICAZIONI PRIVATE
SCARICA IL MODULO, COMPILALO E INOLTRALO A info@dog4life.it
FORM RICHIESTA CANI ASSISTENTI PRIVATI.d[...]
Documento Microsoft Word [263.7 KB]

 

PROCEDURA INIZIALE 

Dopo aver ricevuto la richiesta, Dog4Life stabilisce un incontro con il proprietario e l'istruttore piu' vicino al binomio. Questo primo incontro serve per una valutazione del proprietario e del cane.Si stabilira' il lavoro per i successivi  mesi di formazione per ottenere la certificazione. Il tempo minimo di formazione inseme a un istruttore di Dog4life Onlus e' di sei mesi. Tale tempistica puo' essere estesa in base al livello di preparazione del binomio.
L'istruttore informerà il proprietario e/o l'associazione di appartenenza con un programma scritto di tutti gli impegni di training, dei requisiti di benessere psicofisico del cane, moduli per la  privacy, la raccolta fondi per finanziare il training o impegno economico richiesto e di tutte le politiche ADI. Verranno fornite le indicazioni sul ritiro del cane e pensionamento e che terminata la formazione il binomio diventera' a tutti gli effetti un binomio Dog4life Onlus.

Informerà, inoltre il proprietario che in qualsiasi momento, durante il processo o dopo il test di certificazione, Dog4life  può decidere di eliminare il binomio a causa del temperamento del cane, problemi di salute o problemi di formazione del cane, per gravi problemi di relazione o comportamenti scorretti del proprietario.

 

SALUTE E BENESSERE
Il cane deve avere microchip, seguito da un veterinario di fiducia, godere di buona salute e essere regolarmente vaccinato. 
Se il cane di assistenza non è sterilizzato deve essere sterilizzato.
Verranno chieste informazioni sul tipo di alimentazione, le condizioni di vita quotidiana e di trasporto dello stesso.
Viene effettuata una valutazione comportamentale circa il benessere psicologico del cane. Se si riscontrano gravi carenze circa il benessere psicofisico del cane il proprietario verrà’ immediatamente informato. Esso dovra' dunque adottare prontamente misure correttive nella relazione e/o una riabilitazione  del cane, con sospensione temporanea della candidatura. Qualora le misure non vengano adottate la richiesta viene annullata. 

 

FORMAZIONE

La formazione si svolge con l'istruttore a domicilio, nei posti frequentati dal binomio e a uno dei centri cinofili quindi l'ammissione al programma viene valutata anche per la fattibilita' di incontri con l'istruttore. Il binomio deve abitare entro 50km dalle nostre sedi principali.

 

Durante l'addestramento il proprietario segue lezioni teoriche sull'educazione del cane e apprende le nozioni pratiche sull'istruzione di base avanzata e di tutte le tecniche per l'addestramento. Verranno fornite nozioni di veterinaria, etologia e benessere del cane da lavoro. È importante che i proprietari siano informati sul metodo di training seguito, sulle implicazioni psicologiche dell'avere un cane assistente, sull'importanza delle esigenze del cane, sui compiti che il cane può imparare e su come insegnargli. Il proprietario e' direttamente coinvolto e primo attore nell'addestramento del suo cane come da nostro protocollo.

Il proprietario deve prendersi cura del cane, provvedere al suo sostentamento, alla sua igiene, alle cure veterinarie, ecc.
 

Oltre alla formazione sulla gestione quotidiana del cane, l'istruttore formerà dal punto di vista tecnico il binomio, lavorando sulle potenzialità e le criticità di esso. Verranno insegnati i comandi di base e la gestione in luoghi pubblici, gli aspetti tecnici del cane d’assistenza e i tasks necessari alla persona. 


La formazione prevede che il training avvenga in vari contesti e con diverse distrazioni. Il training dovrà rispettare e soddisfare gli standard ADI e il protocollo di Dog4life.

 

Verra' redatto un diario di training, il cane viene costantemente monitorato a livello psicofisico con la compilqazione di una scheda sanitaria 

 

CERTIFICAZIONE

Dog4Life stabilisce quando il proprietario e il cane sono pronti a far fronte al test di certificazione per cane d'assistenza. 

Tale test consiste in un esame comprendente compiti specifici gestione indoor e outdoor e nozioni teoriche.


Dog4Life si riserva di interrompere il test in caso di problemi di salute, formazione inadeguata, temperamento, ecc.


Dopo aver superato il test, Dog4Life rilascia la certificazione, pettorina d' identificazione per il cane e una carta d'identità che identifica la coppia (proprietario-cane), sia in formato cartaceo che digitale.


Un cane che ha superato la certificazione è considerato, in effetti, un cane addestrato da Dog4Life, quindi il proprietario deve seguire il protocollo Dog4Life sottoscrivendo apposito contratto.

 

MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA

 

A seguito della cerificazione vengono effettuati follow up in presenza a 6 mesi e a un anno e una volta all'anno per tutta la vita lavorativa del cane . Ogni due anni il test di certificazione viene ripetuto. Qualora il binomio non si presenti ai follow up o non superi l'esame la qualifica viene bloccata. Sara' dunque necessario rifare un periodo di training per permettere il superamento dell'esame. Qualora questo non avvenga viene ritirata la pettorina identificativa e le card identificative. 

 

Stampa | Mappa del sito
© Dog4Life ONLUS ETS Via Liberta 17 20821 Meda (MB) P.IVA : 04868080963 - C.F.: 90019760132 Email : info@dog4life.it - dog4life@pec.it